Calendario di Aprile delle attività formative

Lunedì 8, lunedì 15, lunedì 22, lunedì 29 aprile:  Laboratorio di Book Folding, tenuto dalla dottoressa Catia Farina (nella Sala delle riunioni, dalle ore 18.00 alle ore 19.00) 

Venerdì 5, venerdì 12, venerdì 19, venerdì 26 aprile:  Laboratorio di scrittura creativa, tenuto dal dottor Giuseppe Andreozzi (nella Sala studio dei ragazzi, dentro la Biblioteca comunale, dalle ore 18.00 alle ore 19.00) 

Giovedì 4, giovedì 11, giovedì 18, mercoledì 24 aprile:  Corso di lingua latina parlata, tenuto dal professor Giovanni Ceci (nella Sala delle riunioni, dalle ore 18.00 alle ore 19.00) 

Martedì 9 e martedì 23 aprile: Seminario filosofico, tenuto dal professor Gabriele De Ritis (nella Sala delle riunioni, attualmente occupata dal progetto Vitamina G che ci ospita, dalle ore 18.30 alle 19.30) 

Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 338.8445910

Pubblicato in Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Mostra documentaria”Partire Partirò … Partir bisogna. Società ed emigrazione da Sora tra Ottocento e Novecento”

Pubblicato in Anna Pizzuti, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

CALENDARIO di FEBBRAIO delle nostre attività

________________________________________________

CALENDARIO di FEBBRAIO delle nostre attività didattiche

Le attività in corso si svolgono a Sora, nel Palazzo della cultura, in Piazza San Francesco, sede della Biblioteca comunale

 Mercoledì 7, mercoledì 14, mercoledì 21, mercoledì 28 febbraio:  Laboratorio di BookFolding, tenuto dalla dottoressa Catia Farina (nella Sala delle riunioni, dalle ore 18.00 alle ore 19.00


Venerdì 2, venerdì 9, venerdì 16, venerdì 23 febbraio:  

Laboratorio di scrittura creativa, tenuto dal dottor Giuseppe Andreozzi (nella Sala studio dei ragazzi, dentro la Biblioteca comunale, dalle ore 18.00 alle ore 19.00

 

Giovedì 8, giovedì 15, giovedì 22, giovedì 29 febbraio:  

Corso di lingua latina parlata, tenuto dal professor Giovanni Ceci (nella Sala delle riunioni, dalle ore 18.00 alle ore 19.00

 

Martedì 13 e martedì 27 febbraio:

Seminario filosofico, tenuto dal professor Gabriele De Ritis (nella Sala delle riunioni, attualmente occupata dal progetto Vitamina G che ci ospita, dalle ore 18.30 alle 19.30) 

 

Mercoledì 7, mercoledì 14, mercoledì 21, mercoledì 28 febbraio: 

Gruppo di ricerca storica, guidato dalla professoressa Anna Pizzuti (nella sede dell’Archivio storico del Comune, dalle ore 16.00 alle ore 17.00) 

Sabato 10, sabato 17 e sabato 24 febbraio:

Seminari di Archeologia e Storia antica, tenuti dalla dottoressa Manuela Cerqua (nella Sala Simoncelli, dalle ore 16.00 alle ore 18.00)

 

Sora, 31 gennaio 2024

Pubblicato in Università Popolare di Sora | Lascia un commento

________________________________________________

CALENDARIO di NOVEMBRE delle nostre attività didattiche

Le attività in corso si svolgono a Sora, nel Palazzo della cultura, in Piazza San Francesco, sede della Biblioteca comunale

Mercoledì 8, mercoledì 15, mercoledì 22, mercoledì 29 novembre: 
Laboratorio di Book Folding, tenuto dalla dottoressa Catia Farina (nella Sala delle riunioni, dalle ore 18.00 alle ore 19.00)

Venerdì 3, venerdì 10, venerdì 17, venerdì 24 novembre:
Laboratorio di scrittura creativa, tenuto dal dottor Giuseppe Andreozzi (nella Sala studio dei ragazzi, dentro la Biblioteca comunale, dalle ore 18.00 alle ore 19.00)

Giovedì 2, giovedì 9, giovedì 16, giovedì 23, giovedì 30 novembre: 
Corso di lingua latina parlata, tenuto dal professor Giovanni Ceci (nella Sala delle riunioni, dalle ore 18.00 alle ore 19.00)

Sabato 4, sabato 11, sabato 18, sabato 25 novembre: 
Gruppo di consapevolezza educativa (genitori), tenuto dal professor Gabriele De Ritis (nella Sala delle riunioni, dalle ore 16.00 alle ore 17.00)

Lunedì 13, lunedì 27 novembre:
Seminario filosofico, tenuto dal professor Gabriele De Ritis (nella Sala Simoncelli o nella Sala delle riunioni, dalle ore 18.30 alle 19.30)

Mercoledì 8, mercoledì 15, mercoledì 22, mercoledì 29 novembre:
Gruppo di ricerca storica, guidato dalla professoressa Anna Pizzuti (nella sede dell’Archivio storico del Comune, dalle ore 16.00 alle ore 17.00)

Ad ogni nuova partenza, questo calendario sarà aggiornato per voi.
__________________________________________________

Pubblicato in Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Incontro con l’autore

Pubblicato in Università Popolare di Sora | Lascia un commento

La nostra missione

Nella società della conoscenza, il ruolo attivo esercitato dalle agenzie di socializzazione nella formazione del cittadino è così grande da farne agenzie di verità, al pari della giurisdizione e dei mezzi di informazione: il comunicare etico che contraddistingue la loro azione educativa, infatti, mira a promuovere interdipendenza positiva tra i soggetti culturali del territorio, in una prospettiva di pedagogia sociale. La cura dei beni comuni si afferma in una comunicazione interessata ai problemi della crescita spirituale delle persone; la comunicazione etica, per questo, ha bisogno di regole, che siano generate dalla discussione critica (apprendimento cooperativo).

processi educativi si avvalgono, per noi, di un’idea dell’educazione come esercizio di esperienza, grazie alla creazione di ambienti formativi in cui la funzione dell’educazione come spazio transizionale valga a favorire nel singolo l’elaborazione dell’esperienza personale, in uno spazio sociale che si configura subito come spazio linguistico; in esso, grazie all’ascolto attivo, si può praticare la scommessa della moltiplicazione degli sguardi: al centro dei processi di apprendimento è sempre l’altro, con i suoi modi di organizzare la conoscenza acquisita.

Il ruolo delle Università popolari ne esce ridefinito, grazie alla possibilità che viene loro offerta di rivolgersi non più soltanto ai singoli e alle classi sociali che, peraltro, non esistono più, ma ai gruppi sociali che è possibile raggiungere e con i quali investire culturalmente in attività di studio e di ricerca, oltre che di espressione di sé, per favorire l’empowerment individuale e relazionale, meta desiderata per ogni progetto formativo, assieme allo sviluppo della cittadinanza attiva: la produzione di conoscenza nei contesti educativi non è mai separabile dall’interesse per ciò che è comune.

La socialità larga che contraddistingue la società aperta richiede lo sviluppo nella persona di abilità sociali e affettive (life skills) indispensabili per il riequilibrio culturale nel territorio e per colmare lo svantaggio dato dal digital divide crescente – che si rileva tra fasce d’età e intere categorie sociali – grazie allo sviluppo della cultura digitale nelle persone. L’orizzonte dell’inclusione dei soggetti a qualsiasi titolo emarginati anima le politiche di coesione sociale.

L’ispirazione ideale può essere compresa alla luce di cinque grandi ragioni etiche, da noi poste alla base di tutte le attività educative:

  • Educare alla cittadinanza attiva
  • Educare le abilità finanziarie assicurative previdenziali
  • Educare alla legalità
  • Educare le abilità sociali
  • Educare alla comprensione delle immagini e dei messaggi prodotti dalla società della conoscenza.

I destinatari di programmi e metodi delle Associazioni di Promozione Sociale sono i singoli al di sopra dei 18 anni, ai quali viene offerta l’opportunità di proseguire la loro formazione culturale attraverso esperienze di apprendimento destinate a durare per tutta la vita (lifelong learning).

L’Università Popolare di Sora nasce dalla volontà di promuovere un’ampia offerta formativa a vantaggio del territorio, con la proposta di Corsi di studio e di ricerca, oltre che di espressione di sé, con i quali intende esercitare una forza di attrazione culturale che si traduca in promozione sociale e sviluppo della persona

APPROFONDIMENTI all’indirizzo https://bit.ly/338B9L9

Pubblicato in Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Chi noi siamo

Nata nell’inverno del 2020 con lo scopo di fornire un servizio culturale ai cittadini adulti della città e del territorio, l’Università popolare di Sora appronta ambienti di apprendimento innovativi, con un’offerta formativa fatta di Corsi, Seminari, Laboratori che andranno a soddisfare un bisogno di conoscenza dei cittadini in gran parte inespresso.

Un tempo l’educazione degli adulti si chiamava Educazione permanente, oggi si preferisce l’espressione longlife Learning, per significare formazione della persona lungo tutto l’arco della vita.

L’Università popolare di sera si è costituita come Associazione di Promozione Sociale con un progetto culturale che si traduce in avventure di idee: non mera restituzione di ciò che sappiamo già, ma costruzione di realtà, avanzamento collettivo sulla strada di nuove certezze , di forme di fruizione che non siano mai disgiunte da apprendimenti che ci aiutino a restare umani, dopo aver ritrovato insieme la dimensione dell’umano.

La destinazione sociale di tutte le Università popolari è data dai cittadini al di sopra dei 18 anni.

L’offerta formativa è costituita da Corsi, Seminari, Laboratori, Gruppi. La modalità di lavoro di sciascun docente contempla quasi sempre il ricorso al Laboratorio, cioè all’esercizio di esperienza.

L’innovazione andrà ricercata nell’interesse rivolto alle conoscenze che si acquisiranno sul campo, che non risulteranno separate dalle abilità sociali, dalle competenze di cittadinanza e dalle competenze specifiche prefisse.

Abilità sociali e cittadinanza attiva hanno valore strategico, perché si riferiscono allo sviluppo di qualità culturali della persona che ne accrescono l’empowerment, cioè la capacità di fare da sé, e la padronanza di conoscenze da riutilizzare nella vita di relazione.

L’educazione come esercizio di esperienza è espressione che racchiude una verità del nostro tempo: l’attività formativa del cittadino adulto è basata su un’idea dell’apprendimento che non si limita allo sviluppo di abilità e competenze disciplinari, ma al ricorso costante all’esperienza del mondo – delle cose e delle persone – che il singolo fa.

Fare esperienza è possibile a condizione che ci si appropri della propria esperienza, e questo significa dare un nome a tutte le vicissitudini della coscienza, ai moti spontanei, agli stati del corpo e agli stati d’animo, alle passioni, alle sensazioni, alle emozioni, ai sentimenti: a tutta l’esperienza vissuta, che deve farsi esperienza del proprio cammino, del viaggio, delle trasformazioni che la conoscenza produce in noi.

Crescita culturale, crescita spirituale, sviluppo delle competenze di cittadinanza sono espressioni che rimandano a un’idea della cultura come passione del presente, partecipazione attiva alla vita pubblica e a tutte le esperienze che la vita culturale offre.

Il sapere non è solo accumulo di conoscenze, ma sviluppo delle capacità espressive personali,  comunicare etico, trasparenza della coscienza, impegno a preservare la bellezza del mondo e delle persone.

Di fronte alle insidie del nostro tempo, che tende a distruggere l’esperienza, a vantaggio del consumo illimitato e della religione del nuovo, fare esercizio di esperienza significa mirare alla consapevolezza delle scelte che facciamo, perché esse siano libere.

 

Pubblicato in Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lectio magistralis del dottor Antonio Fazio

Pubblicato in Antonio Fazio, Educazione Finanziaria, Festival dell'Economia, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

27 gennaio 2023 – Giornata della memoria

Pubblicato in Anna Pizzuti, Ricerca Storica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Parisio Di Giovanni – 17 luglio 2022

Pubblicato in Parisio Di Giovanni, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Nicola Mastronardi – 10 giugno 2022

Pubblicato in Nicola Mastronardi, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Manuela Cerqua – 21 e 22 aprile 2022

Pubblicato in Manuela Cerqua, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Italo Biddittu – 8 aprile 2022

Pubblicato in Italo Biddittu, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Presentazione dell’Associazione – 12 marzo 2022

Pubblicato in Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del XXI canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del XIX canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del XIX canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Interiezioni ed esclamazioni – Risponde Sara Caramanica

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Da un genere del nome all’altro – Risponde Sara Caramanica

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del XV canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Norma e uso – Risponde Sara Caramanica

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Federico Butera – 25 novembre 2021

Pubblicato in Federico Butera, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

L’influenza della lingua inglese – Risponde Sara Caramanica

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

La notte più corta – 17 novembre 2021

Pubblicato in Attilio Facchini, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del XIII canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Scritto e parlato. Che cosa è più lingua, lo scritto o il parlato? – Risponde Sara Caramanica

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Che cosa preparò in Italia la nascita della nostra lingua? – Risponde Sara Caramanica

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del X canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Come è nata la lingua italiana? – Risponde Sara Caramanica

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Mese dell’Educazione finanziaria – 29 ottobre 2021

Pubblicato in Mese dell'Educazione Finanziaria, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Che cos’è una lingua? – Risponde Sara Caramanica

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Sara Caramanica presenta la sua Storia della lingua italiana

Pubblicato in Italianistica, Sara Caramanica, Storia della Lingua Italiana, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del IX canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del canto VIII dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del VII canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del V canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Mariangela Pira – 16 luglio 2021

Pubblicato in Mariangela Pira, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del IV canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del III canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del II canto dell’Inferno

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Lettura del I canto dell’Inferno di Dante

Pubblicato in Dante Alighieri, Italianistica, Sara Caramanica, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Manuela Cerqua

Manuela Cerqua, nata a Sora il 28 febbraio del 1978, è socio fondatore dell’Università Popolare di Sora e membro del Consiglio Direttivo. Diplomata al Liceo Classico Simoncelli di Sora, nel 2004 ha conseguito la Laurea in Lettere Classiche presso l’università degli Studi di Perugia con indirizzo archeologico con votazione 110 e lode. Nel 2011 si diploma con 70/70 e lode presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia della Università di Roma La Sapienza.

Ha esercitato per 15 anni la professione di archeologa collaborando con le Soprintendenze archeologiche del Lazio, delle Marche, dell’Abruzzo e del Molise. Da dipendente di Cooperativa Archeologia è stata direttore tecnico di importanti cantieri di scavo nell’ambito dell’archeologia preventiva per la realizzazione di opere pubbliche. Dal 2009 al 2013 è stata collaboratrice dell’allora Direttore Scientifico del Museo della Media Valle del Liri, per il quale ha curato i tirocini con l’Università di Cassino e l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone e si è occupata della didattica e della catalogazione. Dal maggio 2013 al giugno 2016, in seguito al concorso indetto dal Comune di Sora, ha ricoperto a sua volta la carica di Direttore Scientifico dello stesso museo. Ha curato il progetto scientifico di allestimento del Museo Archeologico di Veroli e dell’Antiquarium di Ferentino. Autrice di molti articoli editi su riviste scientifiche e atti di convegni.

Pubblicato in Manuela Cerqua | Lascia un commento

Anna Pizzuti

Anna Pizzuti è stata insegnante di Italiano e Storia negli Istituti di primo e secondo grado. Dal 2006 si occupa di ricerche storiche riguardanti le vicende degli ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico, che pubblica sul sito www.annapizzuti.it. Nel 2010 ha pubblicato, presso la casa editrice Donzelli, Vite di carta – storie di ebrei stranieri internati dal fascismo. Ѐ interessata all’uso didattico dei documenti d’archivio. Ha curato, con i suoi alunni e con quelli di alcuni Istituti di primo e secondo grado, diverse ricerche presso l’Archivio Storico del comune di Sora. Una di queste – La lotta contro le epidemie a Sora nel 1800 – è stata riproposta, con i necessari approfondimenti, nell’ambito dei corsi svolti nel 2022.

Pubblicato in Anna Pizzuti, Università Popolare di Sora | Lascia un commento

Gabriele De Ritis

Gabriele De Ritis si è laureato nel 1972 con una tesi su L’esssere e il nulla di Jean-Paul Sartre, con la quale mirò a dimostrare l’influenza esercitata dal pensiero sartriano sulla Psichiatria, segnatamente sull’opera di Ronald Laing e David Cooper.

Dopo la scoperta della Fenomenologia, avvenuta nel 1967 con l’opera di Carlo Sini e poi con quella di Enzo Paci, ha proseguito i suoi studi fenomenologici fino a ritrovarne le tracce nella Neurofenomenologia, nella Fenomenologia sperimentale di  Paolo Bozzi – le qualità terziarie – e nelle teorie della persona dei giorni nostri.

Attualmente, è interessato allo studio della vita affettiva e alle tensioni a cui essa è sottoposta tra i nuovi disagi nella civiltà e le derive conseguenti all’influenza crescente esercitata dall’etica del risentimento.

Pubblicato in Gabriele De Ritis | Lascia un commento